In passato le
travi in legno erano sinonimo di povertà, venivano impiegato per la costruzione
di case “povere” che non potevano utilizzare altri materiali
quali travi in acciaio, acciaio e calcestruzzo, acciaio e laterizio armato e così via.
Le travi venivano cosi coperte da
controsoffitti fatti con cannucce e intonaco.
Solo
recentemente, in seguito a lavori di restauro nei vari appartamenti, chiese,
casali sono stati asportati tali controsoffitti scoprendo e valorizzando i
soffitti composti da travi in legno.
Quello che andrò
a mostrarvi oggi è un metodo semplice per realizzare un soffitto con travi a
vista fai da te.
PRIMA DI INIZIARE
- Materiale di base
Travi: Esistono varie tipologie e dimensioni di
travi in legno; quello che consiglio sono quelle che derivano da legno di
recupero o legno grezzo che oltre a dare un effetto più autentico sono anche
molto più economiche
Tasselli Prolungati: nella duplice versione “da avvitare” e “a
percussione”, servono per ancorare alla muratura oggetti di notevole spessore (travi
in legno). La parte deformabile del tassello non è dissimile da quelle delle
versioni corte, ma si prolunga verso l’esterno e termina con un collare.
ATTENZIONE se le travi fosse particolarmente grandi e pesanti bisogna ricorrere ad un tassello prolungato in acciaio per fissaggi pesanti
Stucco per legno: da utilizzare per coprire i buchi eseguiti sulle travi per fissarle al muro, per le eventuali giunture oppure per il rifacimento di parti mancanti della trave stessa. Esistono vari colorazioni, scegliere quella adatta alla tipologia di legno utilizzato.
PRIMA DI INIZIARE
– Le giuste distanze
Prima di iniziare
a fissare le travi è importante proiettare sul muro le distanze tra una trave
all’altra.
Il calcolo da
eseguire per determinare le distanze è il seguente:
ESEMPIO
- Larghezza del soffitto 400 Cm
- Larghezza della trave 20 Cm
- Nr. Delle travi 5 Nr
- (400-(20X5))/5=60 Cm
REALIZZAZIONE – Fissaggio
delle travi
1° Fase
Prendere una
punta da trapano adatta per il legno e forare la trave distanziando in maniera
uniforme i fori.
E’ opportuno decidere a priori quanti tasselli apporre sulla vostra trave e distanziali bene l’uno dall’altro, sia in orizzontale che in
verticale, provando ad abbozzare un disegno sulla trave stessa.
Per un trave di 4 metri di
lunghezza è sufficienti distanziarli di 50 cm
2° Fase
Prendere una
punta da trapano adatta per il muro e forare il soffitto rispettando le
distanze precedentemente scelte per la trave in legno.
Il modo più semplice per
disegnare sul muro i punti su dove eseguire il foro è quello di appoggiare la
trave al soffitto, inserire una matita nel foro della trave e fare un segno sul
muro; per essere sicuri che la trave sia correttamente posizionate è opportuno
aiutarsi con una livella.
Cosi facendo sappiamo esattamente dove forare il muro
e possiamo eseguire il nostro foro la cui profondità dovrà essere pari alla lunghezza
del tassello.
3° Fase
Dopo aver
aspirato la polvere presente nel foro siamo pronti ad inserire il tassello
aiutandoci con un martello.
4° Fase
Ora siamo pronti
a fissare la nostra trave al soffitto.
Rimane il
problema di come "nascondere"/"occultare" la testa della
vite con il suo dado... per fare questo basta realizzare un foro di un diametro
pari a quello della testa della vite e profondo un paio di centimetri. Cosi facendo
la testa del tassello entrerà tutta nella trave e il buco cosi creato verrà riempito
dallo stucco per legno
Le nostre travi
in legno potrebbero essere ulteriormente arricchite creando dei soffitti in
trave di legno a cassettoni; per fare questo ulteriore passo e sufficiente rivestire
il soffitto non ricoperto da travi con delle tavole fissate con dei tasselli.
Ora il nostro soffitto è veramente fashion!!!
Chi Fa Da Se…...
Interesante, molto chiaro. Grazie mille
RispondiElimina